Stato attuale: offline?

Stato attuale: offline? Ormai con il passare delle settimane e dei mesi, la presenza all’Eucaristia è ritornata a quella prima dell’epidemia però con un calo del 98% dei ragazzi e genitori. Sembra che abbiamo raggiunto un nuova forma di consapevolezza: la Messa è importante, ma non che è essenziale. Mi chiedo: queste assenze a che cosa corrispondono? Può essere ad una assenza di fede? Oppure possiamo chiamare questo atteggiamento nella lingua moderna e tech: una fede offline? Appena si è aperta la possibilità di tornare alle celebrazioni liturgiche, si è subito toccata con mano la gioia, ma la prima Domenica Leggi tutto…

Il discorso di Ratisbona: la lectio magistralis di Benedetto XVI che ha interpretato un’epoca

Eminenze, magnificenze, eccellenze, illustri signori, gentili signore! È per me un momento emozionante trovarmi ancora una volta nell’università e una volta ancora poter tenere una lezione. I miei pensieri, contemporaneamente, ritornano a quegli anni in cui, dopo un bel periodo presso l’Istituto superiore di Freising, iniziai la mia attività di insegnante accademico all’università di Bonn. Era – nel 1959 – ancora il tempo della vecchia università dei professori ordinari. Per le singole cattedre non esistevano né assistenti né dattilografi, ma in compenso c’era un contatto molto diretto con gli studenti e soprattutto anche tra i professori. Ci si incontrava prima Leggi tutto…

Tutti si affrettano ad aiutare le anime del purgatorio

Oggi questo modo è il più efficace per aiutare le anime di parenti e amici defunti. Tanti lo fanno per dimostrare l’affetto, l’amore e compressione. Purgatorio secondo s. Caterina da Genova La tradizione cristiana formatasi lungo i secoli ha costruito grazie alla persona di Cristo i fondamenti della nostra fede. Con la Resurrezione il credente sa che la morte è l’inizio della vera vita, la vita eterna, anzi è il ritorno alla sorgente di questa vita, cioè il Paradiso. Per questo ogni giorno di vita sulla terra, dobbiamo rispondere con fede, cioè vivendo nell’amore di Dio e del prossimo osservando Leggi tutto…

Storia di un ragazzo

In preparazione al nostro pellegrinaggio ad Assisi del 13.11 (dove incontreremo due stupendi giovani che hanno cambiato il mondo: Francesco e Carlo, entrambi innamorati di Gesù e Maria) potete conoscere una parte della storia di Carlo che “non voleva essere una delle coppie” che camminano in mezzo alle case ma desiderava “diventare l’originale di Dio”. Diamo ai ragazzi l’occasione di poter conoscere degli esempi di vita che possono trascinarli nel mondo di fede per e diventare sempre più bravi e migliori perché sono per voi il dono del Padre. Il 3 maggio 1991, a Londra, dove i suoi genitori, Andrea Leggi tutto…

Programma del catechismo

Programmazione per l’anno catechistico 2022/23 e l’incontri del catechismo dalla III elementare alla III Media Tutte le domeniche alle ore 10.00 il catechismo ha inizio con la s. messa nella chiesa parrocchiale e poi prosegue all’Oratorio. L’incontro più importante della nostra vita è la s. Messa di Gesù. Il catechismo è la preparazione per poter vivere al meglio questo incontro. Quando non ci sono incontri del catechismo siamo sempre presenti alla s. Messa. Che il Signore benedica tutti voi. Buon anno catechistico. Don Mario con i Catechisti.Di sotto vi troverete tutte le date del catechismo e le feste di precetto. Leggi tutto…

Il significato profondo della liturgia e della vita nella luce della croce

Stiamo vivendo il Venerdì Santo. Tradizionalmente, si va alla Liturgia. Cosa significa veramente accompagnare Gesù sulla via del Golgota, e poi della Crocifissione? La nostra presenza è importante, ma quale dovrebbe essere questa presenza? La liturgia cerca sempre un riflesso nella vita. Se le nostre liturgie non hanno nulla a che vedere con i nostri atteggiamenti di vita, è la primavera che muove i cosiddetti la secolarizzazione o la fede diventa irrilevante. Pertanto, cerchiamo innanzitutto un riflesso di ciò che facciamo nella Chiesa nei nostri atteggiamenti quotidiani nei confronti della vita. Ti chiedi cosa significa accompagnare Gesù? Fu Gesù stesso Leggi tutto…

Mostra Astronomica – Chiesa del Castellare

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”. E’ con lo stesso senso di liberazione e di speranza con cui Dante conclude la prima cantica della sua Commedia, dopo aver percorso, insieme a Virgilio, tutti gli opprimenti gironi dell’Inferno, che a Rapolano, il gruppo astrofili del Centro Culturale “La Piana-Giancarlo Battagli “, con la collaborazione della Parrocchia e dell’ Ass “Settembre Rapolanese”, ha organizzato una mostra di fotografie astronomiche per far conoscere a grandi e piccini le meraviglie dell’Universo. L’iniziativa è ospitata nella chiesa di San Bartolomeo al Castellare, in pieno centro storico e si propone anche di offrire al visitatore Leggi tutto…

Intervista a Card. Müller: Vorrei che il patriarca Cyril si avvicinasse a Putin, gli afferrasse le orecchie e dicesse: “Basta, sei scomunicato”.

“Diciamo che Putin è il principale colpevole, come Hitler o Stalin, ma in un certo senso è molto peggio, perché Stalin e Hitler erano atei e Putin si descrive come un credente”, ha detto il cardinale Gerhard Müller durante l’incontro dell’autore sui libri “Unità di fede. La responsabilità di Roma per la Chiesa universale” e “La verità. Relazione sullo stato della Chiesa”. Siamo impotenti. Questo mondo ci è spiegato da Dio. Dall’inizio del mondo, abbiamo cercato di creare un paradiso sulla terra. Attraverso la filosofia dell’Illuminismo, e poi anche del marxismo, tutte queste persone ci hanno detto che possiamo spiegare Leggi tutto…